Il Castellarano torna al Torneo della Montagna dopo 19 anni: la montagna si colora di rossoblù
2 min read
A cura di Federico Golfieri
𝐈𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐚𝐧𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐚𝐥 𝐓𝐨𝐫𝐧𝐞𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐨𝐩𝐨 𝟏𝟗 𝐚𝐧𝐧𝐢: 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐨𝐛𝐥𝐮’
Dopo diciannove anni di assenza, il Castellarano Calcio è pronto a tornare protagonista nel palcoscenico più affascinante dell’estate reggiana: il Torneo della Montagna, giunto alla sua 73ª edizione. Una partecipazione storica, attesa, dal forte valore simbolico, che rappresenta non solo un ritorno alle origini, ma l’avvio di un nuovo progetto sportivo e territoriale.
Lunedì 19 maggio, con i sorteggi ufficiali, inizierà a prendere forma il cammino dei rossoblù in una delle competizioni più amate dell’Emilia, capace da sempre di esaltare appartenenza, rivalità e passione.
L’esordio è fissato per sabato 8 giugno, data cerchiata in rosso sul calendario: sarà il momento in cui il Castellarano tornerà ufficialmente a calcare i campi del Montagna, pronto a difendere i propri colori con orgoglio e ambizione.
𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞
L’ultima partecipazione del Castellarano risale al 2006. Successivamente, nel 2012, fu il Real Castellarano – squadra legata alla frazione di Tressano – a rappresentare la località, fermandosi ai quarti di finale. Oggi, invece, a scendere in campo sarà la prima squadra del paese, espressione diretta della società e dell’identità rossoblù.
Il ritorno nasce dalla volontà condivisa tra il club e un gruppo esperto di dirigenti, che hanno deciso di dare vita a un progetto nuovo, con entusiasmo e visione. Alla guida della squadra ci sarà mister Paolo Lodi Rizzini, tecnico reduce dall’ottima stagione invernale con il Castellarano e già protagonista nelle passate edizioni del torneo.
𝐔𝐧 𝐠𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐨, 𝐮𝐧’𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚’ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚
La società parteciperà con due categorie: Dilettanti e Giovanissimi, con l’intento di dare subito una forma riconoscibile al progetto, coniugando esperienza, territorialità e valorizzazione dei giovani. L’ossatura sarà composta da giocatori locali, integrata da alcuni Juniores di prospettiva e innesti esterni di valore, per costruire una rosa competitiva ma in linea con la filosofia del club.
𝐍𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐚𝐫𝐬𝐚, 𝐦𝐚 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨
Sebbene non sia stato ancora stilato un piano a lungo termine, l’intenzione della società è chiara: non si tratta di una partecipazione isolata, ma dell’inizio di un percorso che potrà diventare stabile, costante e strutturato nel tempo. Il Torneo della Montagna non sarà solo una vetrina, ma un’occasione per rafforzare il legame con il territorio e creare entusiasmo attorno alla prima squadra.
𝐒𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐜𝐚 𝐚𝐥 𝐅𝐞𝐫𝐫𝐚𝐫𝐢𝐧𝐢
Una notizia che farà piacere ai tifosi: le gare casalinghe si disputeranno regolarmente allo stadio “Ferrarini”, casa storica del Castellarano, che sarà il palcoscenico delle sfide estive. Un ritorno che verrà celebrato davanti al proprio pubblico, tra passione, memoria e futuro.
➡️Manca sempre meno all’8 giugno, giorno in cui il Castellarano tornerà a calcare i campi del Torneo della Montagna dopo quasi due decenni.
Ci sarà da emozionarsi, da lottare, da tifare.
La montagna ci aspetta. E noi vi aspettiamo al Ferrarini.
